Presentazioni di Alice Bailey nel 1945

Stiamo traducendo gli presentazioni di AAB in diverse lingue per renderli disponibili su questa pagina. Per conoscere l’ultimo presentazioni tradotto: Presentazioni di Alice Bailey.

16 novembre AAB si concentra su un brano di Discepolato nella Nuova Era , vol. 1, (p. 1-7), che enfatizza le relazioni di gruppo all’interno di un Ashram. Lei sottolinea che il diventare un discepolo è in rapporto al servizio mondiale del discepolo, non all’accettazione da parte di un Maestro. La discussione di grupo di questo incontro ruota attorno le caratteristiche che permettono il lavoro di gruppo, come per esempio il decentramento,la capacità di ricevere impressioni superiori, l’impersonalità, il senso della misura, la capacità di integrazione e il distacco. AAB sottolinea che un punto fondamentale del lavoro dell’ Ashram di Secondo Raggio e che i suoi Maestri sono inclusivi e lavorano con tutti i raggi.
18 maggio In questa presentazione Foster Bailey sostituisce AAB, che aveva sofferto un mite attacco di cuore quel stesso pomeriggio. Non a caso, l’accento è posto sulla tensione che AAB, la Scuola Arcana, e tutta l’umanità in generale stava soffrendo durante quei tempi difficili, in coincidenza con la fase finale della Guerra Mondiale. La Conferenza di San Francisco (vale a dire la creazione della Carta delle Nazioni Unite) si avvicinava tra grandi polemiche, stimolando una discussione all’interno del gruppo. Ma FB apparentemente sentiva la responsabilità primaria che il gruppo passasse la maggior parte del tempo leggendo e discutendo una nuova sezione sulla Regola 11, in particolare la parte destinata a discutere la distruzione del corpo causale.
20 aprile AAB e il gruppo riprendono la lettura e la discussione di gruppo sulle Regole per l’iniziazione (Regola 11). L’argomento qui presentato dal Tibetano tratta dei quattro requisiti per l’iniziazione di gruppo: il raggiungimento di una interazione di gruppo di tipo non-sentimentale, imparando a utilizzare le forze di distruzione in modo costruttivo; il conseguimento del potere di lavorare come la Gerarchia, ma su piccola scala esemplificando l’unità nella diversità ed, in fine, il coltivare il potere nascosto del silenzio. Il secondo punto (la distruzione costruttiva) è suddiviso in tre punti che i discepoli devono imparare ad eseguire: uccidere il desiderio attraverso il non riconoscimento; distruggere i legami tra le personalità dei membri del gruppo ed eliminare la necessità di riconoscimento.
13 aprile AAB continua a leggere Regola 10, in cui Il Tibetano fornisce un’analisi dettagliata «dell’Esercito della Voce» e il suo rapporto con le iniziazioni avanzate e la Via dell’Evoluzione Superiore. Questa riunione è purtroppo rabbuiata dalla recente morte di Franklin D. Roosevelt, che era avvenuta il giorno precedente, il 12 aprile. AAB offre un ampio commento su FDR come un iniziato, sul significato della seconda guerra mondiale e dell’improvvisa «morte» di Franklin Delano Roosevelt, in quel particolare momento. Con l’aiuto dei commenti del gruppo, i temi sono sintetizzati in due contributi dell’insegnamento: a) l’iniziazione come insegnamento Gerarchico, b) l’iniziazione come è dimostrata dagli eventi del mondo.
06 aprile Discorso breve e informale. E’ interessante soprattutto perché AAB annuncia che l’ultima strofa della Grande Invocazione era pronta (tradotta in inglese) e poteva essere usata non appena la pace fosse stata dichiarata (il Terzo Reich sarebbe stato abbattuto quel mese). Si menziona anche la Conferenza di San Francisco della Corte Internazionale di Giustizia, che in seguito divenne l’ONU. AAB aveva il messaggio pronto per il Festival della Buona Volontà del Tibetano e inizia una discussione stimolante sugli insegnamenti gerarchici diffusi dopo la guerra.
09 marzo Questo discorso è diverso in quanto AAB prende una pausa dalla lettura del nuovo materiale sulle regole per l’iniziazione di gruppo, al fine di mettere gli eventi mondiali epocali in prospettiva. La sensazione era che la guerra in Europa stava volgendo al termine e il periodo dei tre grandi Festival Spirituali si avvicinava. Pertanto, questo incontro è per AAB una grande opportunità per «dare l’esempio», così il discorso ha riguardato argomenti come la leadership, l’inizio e la penetrazione dei «veli di Maya». Di particolare interesse per noi è la devastazione che la guerra ha portato al lavoro esoterico in Inghilterra e in Europa e la determinazione di AAB e FB a tornare lì dopo la guerra ed aiutare a recuperare il lavoro.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca